News Detail

La Plusvalenza nella compravendita immobiliare

Al momento della compravendita immobiliare è possibile rivendere l’immobile ad un prezzo superiore di quello di acquisto. Questa differenza si chiama plusvalenza immobiliare e si riferisce al profitto che un proprietario può realizzare quando rivende l’immobile ad un prezzo più alto rispetto all’acquisto. In particolare, una casa può essere acquistata in periodi favorevoli, come investimento e rivenduta successivamente ad un prezzo notevolmente più alto.

In Italia il sistema tributario, in particolare prevede la tassazione della plusvalenza ottenuta dalla cessione di un immobile solo quando la stessa venga fatta a scopo speculativo. La condizione necessaria per la tassabilità è che il periodo intercorrente tra l’acquisto del bene immobiliare e la vendita dello stesso non sia superiore a 5 anni. In ogni caso, è esclusa la plusvalenza quando l’immobile sia stato acquisito per effetto di successione e quando è stato adibito ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari per la maggior parte del tempo trascorso tra l’acquisto e la cessione.

La plusvalenza rientra nella categoria dei “redditi diversi” e va indicata nella dichiarazione dei redditi (730 o Modello Unico), oppure si potrà optare per il pagamento della stessa direttamente al momento dell’atto di compravendita.

Non sai come districarti in tema Plusvalenza? Hai Bisogno di una consulenza personalizzata?

Vieni a trovarci nei nostri uffici. Materhouse con competenza e professionalità troverà la soluzione giusta che fa al tuo caso.

Articoli simili

Confrontare